Le cooperative di utenza in Italia e in Europa

L'obiettivo di questo rapporto è riconsiderare il ruolo delle cooperative nel contesto della liberalizzazione dei servizi pubblici, esaminando la loro idoneità come forma organizzativa e analizzando le esperienze italiane e europee nel settore. Read More

La terza via per i servizi pubblici locali: potenzialità e limiti delle cooperative di utenza

Negli ultimi decenni si è assistito a processi di liberalizzazione e privatizzazione in molti settori dei servizi pubblici locali (fornitura di energia, servizi idrici, trasporti, gestione dei rifiuti, etc.) che hanno portato in molti casi a ridisegnare il ruolo e le funzioni dell’ente pubblico da fornitore a regolatore, in modo particolare in presenza di fallimenti del mercato. Questi cambiamenti hanno contribuito ad alimentare il dibattito in merito alla scelta della forma organizzativa più efficiente per la fornitura di questa tipologia di servizi. Tale dibattito si è però concentrato sulla dicotomia pubblico-privato, considerando in merito a quest’ultimo principalmente le organizzazioni for-profit e relegando a un ruolo marginale le organizzazioni del terzo settore, in particolare le forme di gestione di tipo partecipativo. Read More

WP 72 | 14 Gruppi e fiducia: Prove sperimentali sulle ipotesi di Olson e Putnam

Mancur Olson e Robert Putnam forniscono due punti di vista contrastanti sull'effetto del coinvolgimento nelle associazioni volontarie sui loro membri. Questo paper si propone di esaminare i diversi modelli coinvolgendo un campione di membri di diversi tipi di associazioni, appartenenti a diverse fasce d'età e livelli di istruzione, e un campione demograficamente comparabile di non membri. Read More

WP 68 | 14 Imprese di Comunità nelle Politiche di Rigenerazione Urbana: Definire ed Inquadrare il Contesto Italiano

Nel panorama europeo e italiano le imprese di comunità si stanno affermando, sotto diverse forme istituzionali, come attore chiave in processi di rigenerazione urbana. Il contributo propone un’analisi del contesto italiano procedendo dalle organizzazioni istituzionalizzate a quelle meno formali: le cooperative di comunità, le imprese sociali e i commons urbani legati a movimenti sociali. Read More

WP 62 | 13 La governance interna ed esterna delle cooperative: Soci e coerenza dei valori

Basandosi sulle evidenze della letteratura, il documento sistematizza ed evidenzia alcuni dei potenziali problemi nella governance delle imprese cooperative per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi mutualistici della cooperativa. Nell'esplorare le condizioni interne che possono influenzare la performance cooperativa, ci concentriamo in particolare sul ruolo delle regole e degli incentivi per il raggiungimento di tali obiettivi. Read More

WP 40 | 12 La governance nelle imprese cooperative. Il caso delle cooperative aderenti a Legacoopservizi

Nel 2008 le cooperative associate a Legacoopservizi hanno approvato un codice di governance. Questo studio misura il grado di diffusione del codice a 2 anni dalla sua approvazione in 49 cooperative di servizi con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro. Lo studio si concentra sulle regole di ammissione dei nuovi soci e sulle modalità di elezione e composizione del consiglio di amministrazione. Read More

WP 23 | 12 Identità cooperativa e diritto

Il presente contributo tratta dell’identità giuridica delle cooperative. É diviso in tre parti. Nella prima parte si discute il ruolo e la funzione del diritto e della ricerca giuridica comparata sul tema dell'identità cooperativa (sez. 2). La seconda parte si concentra sull'identità cooperativa all'interno dei Principi dell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) e sulla Dichiarazione dell'ICA sull'identità cooperativa in generale (sezione 3). Read More

WP 11 | 10 Le radici del credito cooperativo sotto il profilo teorico e storico

Uno dei settori più rilevanti dove si è affermata l’offerta cooperativa è senza dubbio quello del credito. Se consideriamo l’importanza del suo ruolo, per lo sviluppo degli altri settori e dei territori e delle comunità ove opera, ed il potere economico e politico che di conseguenza esso può conferire a chi lo gestisce, divengono qui cruciali alcuni aspetti problematici tipici delle organizzazioni not-for-profit. Questi ultimi vengono discussi in forma teorica nella prima parte del lavoro, mentre nella seconda ne vengono analizzate le prime applicazioni ed il dibattito che le accompagnò. Read More

WP 02 | 09 Riforma del diritto cooperativo italiano e principi cooperativi

Il contributo presenta le principali caratteristiche del nuovo diritto cooperativo italiano e cerca di valutare il rapporto di alcune delle sue principali disposizioni con i principi cooperativi tradizionali. Utilizzando le riforme italiane come punto di partenza per il dibattito, questo articolo propone la possibilità di generalizzare un approccio modificato alla regolamentazione e ai principi cooperativi, tenendo conto delle questioni di efficienza, preservando al contempo l’identità cooperativa. Read More