Stato del progetto: concluso
I Centri di servizio per il volontariato, istituiti dalla legge quadro sul volontariato (legge 266/91), hanno la funzione di sostenere e qualificare l’attività delle organizzazioni di volontariato e sono stati concepiti come istituzioni chiamate a gestire fondi regionali nell’interesse delle organizzazioni di volontariato.
Ad oggi sono diverse le forme giuridiche in cui sono costituiti i CSV, così come sono diverse le compagini associative che li caratterizzano. Chiaramente questa diversità determina vincoli ed opportunità differenti con riguardo alle modalità di svolgimento delle varie attività. A partire da questa situazione variegata CSVnet ha ritenuto opportuno realizzare una ricerca che analizzasse le forme giuridiche esistenti tra i CSV.
La ricerca aveva quindi l’obiettivo di fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato delle forme giuridiche che caratterizzano i CSV su tutto il territorio nazionale e di fornire indicazioni sulla corretta interpretazione della normativa ad essi applicabile.
Le attività di ricerca effettuate da Euricse si sono articolate sui seguenti temi:
Fici, A., Natura giuridica e modelli organizzativi dei centri di servizio per il volontariato, Rapporto di ricerca Euricse n. 012|15
CSVNet